Sistema di assicurazione della qualità del corso di dottorato
Al fine di rispettare i requisiti del modello AVA3, la Scuola di Dottorato dell’Università di Torino utilizza un sistema di Assicurazione della Qualità al quale il Dottorato fa rimando.
L’ANVUR, in risposta a un’esigenza emersa a livello Europeo e sostenuta da ENQA “European Association for Quality Assurance in Higher Education” ed EQAR “European Quality Assurance Register“, ha proposto un nuovo Modello di accreditamento periodico delle Sedi, dei Dipartimenti, dei Corsi di Studio universitari e dei dottorati di ricerca (AVA 3).
Nello specifico, in riferimento ai corsi di dottorato tale modello si struttura come di seguito:
- D.PHD.1 - Progettazione del Corso di Dottorato di Ricerca
- D.PHD.2 - Pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca per la crescita dei dottorandi
- D.PHD.3 - Monitoraggio e miglioramento delle attività
Il Percorso formativo del dottorato di ricerca rientra nel Terzo livello di formazione e i Descrittori di Dublino ne delineano gli obiettivi:
Studenti che abbiano dimostrato sistematica comprensione di un settore di studio e padronanza del metodo di ricerca ad esso associati.
Capacità di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al lavoro, e possesso di competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi.
Capacità di raccogliere e interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti
Aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Commissione di Monitoraggio e Riesame del Corso di Dottorato di Ricerca in Diritto, Persona e Mercato (CMR-PhD)
A partire dall’a.a. 2024/25 il Dottorato in Diritto, Persona e Mercato ha costituito una Commissione di Monitoraggio e Riesame per il corso di dottorato (CMR-PhD), presieduta dalla coordinatrice del corso, con la partecipazione di una componente docente, una componente studente e di PTA di supporto (come consigliato dalle Linee guida per l’assicurazione della qualità nei corsi di dottorato di ricerca 2023, punto 4).
I compiti della CMR-PhD sono i seguenti:
- comunicare le modalità e le scadenze interne al piano di monitoraggio del Corso di Dottorato agli attori coinvolti (dottorandi, tutor, collegio docenti, PTA);
- svolgere l’analisi periodica dei dati raccolti sul medio periodo (12 mesi), individuando particolari situazioni critiche e i relativi piani di intervento volti a superare le eventuali criticità rilevate;
- comunicare le modalità di ascolto strutturato dei dottorandi (anche attraverso i questionari forniti dall'ANVUR), analizzarne gli esiti ed eventualmente integrare la rilevazione con altri strumenti
- redigere una sintetica Relazione per la Scuola di Dottorato in cui confluiscono le analisi di Riesame.
I membri della CMR-PhD sono i seguenti:
- Componente Dottorandi/e: Vittoria Margherita Sofia Trifiletti; Erika Tognatti
- Componente Docenti: Mariapaola Aimo; Lorenza Mola; Davide Turroni
- Componente Personale TA: Simone Corciulo; Stefania Vivalda
Commissione di monitoraggio nell’a.a. 2023/2024
Per l’a.a. 2023/2024 era operante una Commissione di monitoraggio costituita nel 2023. Il mandato formale della Commissione era quello di monitorare e valutare il corso di dottorato in conformità alle indicazioni dell'ANVUR. Nello svolgimento di tale attività, i due questionari forniti dall'ANVUR erano stati distribuiti a tutti/e i/le dottorandi/e dal XXXV al XXXVIII ciclo. L'obiettivo della Commissione era quello di ottenere un feedback significativo sull'esperienza accademica dei/delle dottorandi/e. La valutazione era suddivisa in tre parti: l'Attività di Ricerca, le Attività Disciplinari e Interdisciplinari e le Attività Complementari. Le domande principali erano relative alle seguenti attività: -ciò che i/le dottorandi/e hanno apprezzato dell'attività; -ciò che non è stato ritenuto soddisfacente;- ciò che potrebbe essere migliorato di tali attività. Il questionario includeva anche altre domande relative all'opinione generale dei/lle dottorandi/e sulla biblioteca, gli uffici, il supporto del/la tutor e altro ancora.
Per rispondere alle richieste presenti in AVA3, il corso di dottorato in Diritto, Persona e Mercato si era dotato di un “Gruppo di lavoro AQ” costituito dagli stessi componenti della Commissione di monitoraggio.