Vai al contenuto principale

Obiettivi formativi 

Il dottorato in Diritto, persona e mercato è dedicato ai temi di ricerca attinenti al diritto privato che abbiano un forte impatto sul piano culturale, scientifico, ed operativo. Questi temi oggi investono la centralità della persona, con riguardo alla tutela dei suoi interessi anche non patrimoniali e comprendono l’analisi del mercato, come strumento di governo dei rapporti tra privati. Si tratta di temi che hanno forte impatto non solo all’interno della riflessione giuridica, ma sul piano piu’ generale poiche’ intorno ad essi si organizza il nuovo statuto della cittadinanza nel ventunesimo secolo. Il dottorato è quindi orientato alla ricerca nei settori che hanno rilievo in vista del Programma Horizon 2020 che l'Unione Europea rende operativo dal 2014, e si riallaccia alle tematiche del VII programma quadro per le scienze umane e sociali. Nel quadro del dottorato, alcuni dottorandi si orientano verso temi che appartengono allo scenario descritto dalla European University Association, nel documento dal titolo Collaborative doctoral education (2009).

Il campo di indagine cui è rivolto il dottorato copre pertanto le discipline giusprivatistiche che sono investite dai processi di evoluzione e di cambiamento del diritto nell’epoca attuale (il diritto delle obbligazioni e dei contratti, della proprietà, a anche delle persone, di famiglia e delle successioni; il diritto dell'impresa e delle società; il diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza; il diritto del lavoro), nonché i loro risvolti processualistici. Nell’ambito del dottorato, tali discipline vengono fatte oggetto dell'analisi comparativa. Tale apporto e’ necessario per sviluppare un’ analisi critica del diritto che sia validabile secondo metodologie praticate nella ricerca giuridica di livello internazionale. Le lezioni proposte nell'ambito del dottorato, da parte di componenti del collegio sia italiani, sia provenienti da primarie sedi europee, nonché da colleghi di altre primarie sedi straniere e italiane, così come da parte di protagonisti della cultura giuridica impegnati ad alto livello nell'elaborazione del diritto (quali, ad esempio, esponenti del giudiziario europeo), assicura un'adeguata internazionalizzazione del dottorato, che è promossa anche attraverso soggiorni dei dottorandi presso sedi di ricerca all'estero. Tale impostazione complessiva è diretta a far maturare la capacità di sviluppare proposte innovative in vista sia dell'interpretazione e dell'applicazione del diritto vigente, sia dell'elaborazione nuovi approcci teorici, con consapevolezza critica delle varie dimensioni dell'esperienza giuridica. Il dottorato si colloca alla frontiera degli attuali orientamenti metodologici del diritto privato e dei settori correlati, e tende ad approfondire la teoria delle fonti alla luce del rapporto tra ordine giuridico interno, europeo e internazionale. Il dottorato mira a formare dottori di ricerca che abbiano consapevolezza metodologica e capacità di riflessione autonoma che appaiono indispensabili di fronte a un diritto in continuo cambiamento, a seguito delle evoluzioni scientifiche e tecnologiche contemporanee.Il dottorato è caratterizzato dall’apertura verso gli studi comparatistici e di diritto internazionale, che contraddistinguono la ricerca giuridica condotta sui problemi, con forti implicazioni conoscitive e operative. Il dottorato offre infine al dottorando l’opportunità di sfruttare gli apporti di discipline che, al pari del diritto comparato, collocano il diritto nel quadro più ampio delle scienze umane e sociali, e incoraggia lo sviluppo di ricerche trasversali rispetto alle varie discipline.

Il dottorato interseca diverse aree tematiche previste dal VII Programma Quadro dell’UE: non solo, ovviamente, le scienze socioeconomiche, ma anche altre aree tematiche (salute, tecnologie dell’informazione e della comunicazione, energia, ambiente, trasporti) per un necessario approfondimento dei loro risvolti giuridici, e su queste tematiche ha ottenuto risorse aggiuntive sotto forma di borse erogate da enti esterni.

Il dottorato si pone obiettivi formativi non esclusivamente accademici, grazie allo sviluppo di collaborazioni mirate con la formazione continua e specialistica, nel quadro di una maggiore integrazione tra mondo universitario e mondo professionale, e si giova dell'apporto di studiosi impegnati nella ricerca sul progetto di Ateneo intitolato alla cultura giuridica europea, di cui è titolare il coordinatore del dottorato. In particolare, esso vuol formare soggetti capaci di inserirsi nel mondo delle professioni e delle imprese ai livelli più elevati, riaffermando il ruolo di una formazione critica teoricamente rigorosa, quale quella che caratterizza il dottorato di ricerca.

I dottorandi in Diritto, persona e mercato:

 •          dovranno acquisire una comprensione sistematica del diritto privato, inteso nella sua accezione più ampia, e padroneggiare gli attuali orientamenti metodologici; 

•          dovranno dimostrare la capacità di ideare un progetto di ricerca, che condurrà alla stesura della tesi di dottorato, di costruirlo con un'adeguata articolazione e di realizzarlo, nel rispetto dei parametri di rigore scientifico che caratterizzano l'attività di ricerca; 

•          dovranno svolgere una ricerca originale, fornendo un contributo che, almeno in parte, dovrà essere meritevole di pubblicazione a livello nazionale o internazionale;

•          dovranno saper comunicare con i loro pari e con la più ampia comunità degli studiosi e del pubblico; a tal fine il dottorato prevederà lo svolgimento di appositi seminari in cui i dottorandi dovranno presentare al pubblico i risultati delle proprie ricerche.

Attività formative offerte ai dottorandi, oltre i corsi di dottorato

Il dottorato offre ai dottorandi l’opportunità di partecipare a incontri scientifici organizzati in altre sedi, e di presentare i propri lavori in sedi scientifiche prestigiose. Il collegio coinvolge inoltre i dottorandi nell’organizzazione di incontri scientifici di alto livello. I dottorandi del XXVII ciclo hanno partecipato all’incontro nazionale del coordinamento di tutti i dottorati di diritto privato che si è tenuto a Torino nei giorni 27-28 gennaio 2012, grazie all’ospitalità offerta dallo stesso Dottorato. L’incontro ha offerto ai dottorandi di tutta Italia l’occasione per incontrarsi, presentare i propri lavori, e interloquire con studiosi particolarmente qualificati, come Stefano Rodotà (emerito, Università la Sapienza), Antonio Gambaro(Università Statale di Milano, Accademia dei Lincei), Olivier Guillod (Università di Neuchâtel, Direttore dell’Istituto di Biomedicina). In precedenza il Dottorato ha partecipato alla Scuola nazionale dei dottorati di diritto privato che si è tenuta a Venezia dal 21 al 25 giugno 2011 (http://www.dotpriv.it/files/scuola_dottorati_riuniti_lido_venezia_2011.pdf), con l’intervento di numerosi, qualificati colleghi. Per il 2012, il dottorato in Diritto Persona e Mercato aderisce all’incontro nazionale dei dottorati di diritto privato che si terrà a Marina di Pietrasanta e a Pisa, venerdì 15 e sabato 16 giugno 2012, promuovendo la partecipazione dei propri dottorandi all’evento, e offrendo loro l’opportunità di presentare ai colleghi e ai docenti il proprio lavoro, nonché patrocina il Convegno della SISIDIC-Società italiana degli studiosi di diritto civile, che si terrà a Capri dal 12 al 14 aprile 2012.

Nel quadro delle attività della Scuola di dottorato in Scienze Umane e Sociali dell’Ateneo, gli allievi del dottorato hanno organizzato con gli allievi degli altri dottorati afferenti alla Scuola,  il primo workshop della Scuola, che si è tenuto il 30 marzo 2012. L’incontro ha consentito a quattro dottorandi di presentare i propri lavori al pubblico, e di ricevere in proposito i commenti del prof. Carlo Focarelli, ordinario di diritto internazionale dell'Università di Perugia, e degli altri docenti intervenuti.

Il dottorato cura i rapporti con le sedi straniere consorziate, facilitando i contatti dei dottorandi con prestigiose sedi straniere e enti di ricerca. Esso riceve regolarmente studenti di dottorato stranieri, coinvolgendoli nelle proprie attività.

Objectives

The PhD Program on Law, Persons and the Market is dedicated to research themes concerning private, comparative and international law, with a strong impact on the cultural, scientific and practical levels relating to legal studies.

Today, these themes are at the core of  law relating to personal autonomy, with respect to both the economic and non economic dimensions of legal relationships. It is well known that these themes have a strong impact on contemporary legal thinking, as well as on the new dimension of citizenship in the twenty-first century

Therefore, the program revolves around those areas of law and jurisprudence, which have been affected by the process of development and change in the law in the recent past (contractual and non contractual obligations, property law, family and inheritance laws; commercial law; labor laws). They are studied together with their procedural implications in terms of justiciability.

The above mentioned subjects are approached from a comparative perspective to develop a critical analysis of  law which can then be validated in accordance with the methodological prerequisite of legal research conducted at  international level.

Our lectures offered to phd students are both in Italian and in English. They are taught by members of the Doctoral School and by scholars from the leading European institutions. Members of the legal community, who are involved in the development of  law at its highest levels (for instance members of the European judiciary), will be also be involved as teachers in the programme. Finally, experiences abroad in foreign research centers, will also be part of the PhD program.

The general structure of the program aims at increasing our students’ abilities to contribute to innovative interpretations and approaches to law. At the same time, it encourages the development of new theoretical insights, while also maintaining a critical understanding of the various dimension of the legal experience.

The PhD program is located at the frontier of the contemporary methodological approaches to private law in its a various aspects. It does so by fostering a deeper understanding of the theory of sources of law, through an analysis of the relationship between the domestic, European and international legal systems.

The PhD program’s main objective is to graduate PHD graduates who will have strong methodological awareness of the issues involved in contemporary legal studies, and independent thinking skills, to meet the challenge posed by the constant evolution of  law, under the pressure of contemporary scientific and technological change.

The program finally focuses on providing the candidates with the opportunity to make use of all those contributions, which, together with comparative law, put  law within in a more general context, which includes human and social sciences. In this regard, interdisciplinary research projects by the candidates will be strongly encouraged.  

The program intersects a combination various themes included in the EU’s VII Programma Quadro and the Horizon 2020 Program. Among the areas of study addressed in the program, there are a number of fields (health, information and communication technology, energy, environment, transport), which are essentially related to the above mentioned framework programmes.

The objectives of our PhD program are not merely academic. Thanks to the development of collaborations aimed at a continuous and specialized training, the program intends to move in the direction of greater integration between the academic and the professional worlds, to offer candidates and graduates the opportunity to enter the professional world at top levels of employment for the corresponding age bracket.


Graduate students reading for this PhD:

• must acquire a complete and systematic knowledge of private law, in its broadest meaning, and  master the various current methodological approaches to the subject .

•must  demonstrate their ability to define a research project, which will then become a PhD dissertation. This project must be adequately elaborated, in line with the rigorous scientific  parameters which characterize scholarly research.

• must conduct original research, which must, at least partially, be deserving of publication at the national or international level.

• must be able to communicate with their peers, the broader scientific community and the general public. For this purpose, the PhD program will include the candidates’ participation in seminars, during which they will have to present their research results to the public.

Experiences offered to graduate students, aside form PhD courses  

Our PhD programs give graduate students the opportunity to participate in scholarly encounters organized by other institutions, and to present their research within eminent academic centers.

The Faculty also involves students in the organization of high level academic conferences. Students participating in the XXVII program were part of the National coordination encounter of all private law graduate students, held in Turin on the 27th and 28th of January 2012, and hosted by the graduate school itself. This conference allowed PhD students from all over Italy to meet up, present their work and receive feedback from highly qualified scholars such as Stefano Rodotà (emeritus, La Sapienza University), Antonio Gambaro (Milan State University, Lincei Academy), Olivier Guillod (Neuchatel University, Director of the Institute for Biomedicine). The PhD program also previously participated to the National private law PhD School, held between the 21st and the 25th of June 2011 in Venice ((http://www.dotpriv.it/files/scuola_dottorati_riuniti_lido_venezia_2011.pdf), with the participation of numerous esteemed colleagues. In 2012, the PhD program in Diritto Persona e Mercato will participate in the National meeting of private law graduate students, to be held in Marina di Pietrasanta and Pisa, Friday the 15th and Saturday the 16th of June 2012.  This event will give students the chance to present their work to colleagues and faculty members. Furthermore, the PhD program participates to the SISIDIC (Italian Society of Private Law Scholars) Conference, which will be held in Capri between the 12th and the 14th of April 2012. 

Within the graduate schoolof Human and Social Sciences, on the 30th of March 2012, the school’s first workshop was organized by the students of our PhD program together with students reading PhDs in other subjects. This workshop allowed four graduate students to present their work to the public and to receive feedback from prof. Carlo Focarelli, full professor of International Law, and from other faculty members, who participated in the event.

The PhD program cultivates relationships with institutions abroad, facilitating the students’ exchanges with prestigious affiliated foreign establishments and research centers. Finally, the PhD program frequently accepts foreign candidates, fully including them in its activities.


COLLEGIO DOCENTI / TEACHING COMMITTEE

Prof. Roberto Caranta (Coordinatore)

Prof.ssa Mariapaola Aimo

Prof.ssa Roberta Aluffi

Prof.ssa Chiara Besso

Prof. Guido Bonfante

Prof. Raffaele Caterina

Prof.ssa Muriel Fabre-Magnan (Université de Paris, Panthèon-Sorbonne)

Prof. Edoardo Ferrante

Prof.ssa Silvia Ferreri

Prof. Paolo Gallo

Prof. Michele Graziadei

Prof.ssa Daniela Izzi

Prof. Leonardo Lenti

Prof. Giorgio Licci

Dott.ssa Joelle Long

Prof. Ralf Michaels (Duke University School of Law)

Prof. Mitchel Lasser (Cornell Law School)

Prof.ssa Elisa Mongiano

Prof.ssa Barbara Pasa

Prof..ssa Cristina Poncibò

Dott.ssa Margherita Poto

Prof. Alberto Ronco

Prof. Rodolfo Sacco

Prof.ssa Margherita Salvadori

Prof. Isidoro Soffietti

Prof. Arnaud Vergne

Prof. Adrian Zuckerman (University of Oxford)

Prof. Ferdinando Zuccotti

 

TUTORES

Prof. Domenico Francavilla

Prof. Gianni Mignone

Dott. Luciano Olivero

Prof. Ugo Pagallo

Dott.ssa Barbara Petrazzini

Prof.ssa Annamaria Viterbo

 

COLLEGIO DOCENTI / TEACHING COMMITTEE

Prof. Michele Graziadei (Coordinatore)

Prof.ssa Mariapaola Aimo

Prof.ssa Roberta Aluffi

Prof.ssa Chiara Besso

Prof. Guido Bonfante

Prof. Roberto Caranta

Prof. Raffaele Caterina

Prof.ssa Muriel Fabre-Magnan (Université de Paris, Panthèon-Sorbonne)

Prof. Edoardo Ferrante

Prof.ssa Silvia Ferreri

Prof. Paolo Gallo

Prof.ssa Daniela Izzi

Prof. Leonardo Lenti

Prof. Giorgio Licci

Dott.ssa Joelle Long

Prof. Ralf Michaels (Duke University School of Law)

Prof. Mitchel Lasser (Cornell Law School)

Prof.ssa Elisa Mongiano

Prof.ssa Barbara Pasa

Dott.ssa Cristina Poncibò

Prof. Alberto Ronco

Prof. Rodolfo Sacco

Prof.ssa Margherita Salvadori

Prof. Isidoro Soffietti

Prof. Arnaud Vergne

Prof. Adrian Zuckerman (University of Oxford)

Prof. Ferdinando Zuccotti

 

TUTORES

Prof.ssa Mia Callegari

Prof. Alessandro Ciatti

Dott. Eugenio Dalmotto

Prof. Domenico Francavilla

Prof. Gianni Mignone

Dott. Luciano Olivero

Prof. Ugo Pagallo

Dott.ssa Barbara Petrazzini

Dott. Davide Turroni

 

COLLEGIO DOCENTI / TEACHING COMMITTEE

Prof. Michele Graziadei (Coordinatore)

Prof.ssa Mariapaola Aimo

Prof.ssa Roberta Aluffi

Prof.ssa Chiara Besso

Prof. Guido Bonfante

Prof. Roberto Caranta

Prof.ssa Muriel Fabre-Magnan (Université de Paris, Panthèon-Sorbonne)

Prof. Edoardo Ferrante

Prof.ssa Silvia Ferreri

Prof. Paolo Gallo

Prof.ssa Daniela Izzi

Prof. Leonardo Lenti

Prof. Giorgio Licci

Dott.ssa Joelle Long

Prof. Ralf Michaels (Duke University School of Law)

Prof. Mitchel Lasser (Cornell Law School)

Prof.ssa Elisa Mongiano

Prof.ssa Barbara Pasa

Dott.ssa Cristina Poncibò

Prof. Alberto Ronco

Prof. Rodolfo Sacco

Prof.ssa Margherita Salvadori

Prof. Isidoro Soffietti

Prof. Arnaud Vergne

Prof. Adrian Zuckerman (University of Oxford)

 

TUTORES

Prof.ssa Mia Callegari

Prof. Alessandro Ciatti

Dott. Eugenio Dalmotto

Prof. Domenico Francavilla

Prof. Gianni Mignone

Dott. Luciano Olivero

Prof. Ugo Pagallo

Dott.ssa Barbara Petrazzini

Dott. Davide Turroni

 

 

COLLEGIO DOCENTI / TEACHING COMMITTEE

Prof. Michele Graziadei (Coordinatore)

Prof.ssa Mariapaola Aimo

Prof.ssa Roberta Aluffi

Prof.ssa Chiara Besso

Prof. Guido Bonfante

Prof. Roberto Caranta

Prof. Raffaele Caterina

Prof.ssa Muriel Fabre-Magnan (Université de Paris, Panthèon-Sorbonne)

Dott. Edoardo Ferrante

Prof.ssa Silvia Ferreri

Prof. Paolo Gallo

Prof.ssa Daniela Izzi

Prof. Leonardo Lenti

Prof. Giorgio Licci

Dott.ssa Joelle Long

Prof. Ralf Michaels (Duke University School of Law)

Prof. Mitchel Lasser (Cornell Law School)

Prof.ssa Elisa Mongiano

Prof.ssa Barbara Pasa

Dott.ssa Cristina Poncibò

Prof. Alberto Ronco

Prof. Rodolfo Sacco

Prof.ssa Margherita Salvadori

Prof. Isidoro Soffietti

Prof. Arnaud Vergne

Prof. Adrian Zuckerman (University of Oxford)

 

TUTORES

Prof.ssa Mia Callegari

Prof. Alessandro Ciatti

Dott. Eugenio Dalmotto

Dott. Davide Turroni

 

COLLEGIO DOCENTI / TEACHING COMMITTEE

Prof. Michele Graziadei (Coordinatore)

Prof.ssa Mariapaola Aimo

Prof.ssa Chiara Besso

Prof. Roberto Caranta

Prof. Raffaele Caterina

Prof.ssa Muriel Fabre-Magnan (Université de Paris, Panthèon-Sorbonne)

Prof.ssa Silvia Ferreri

Prof. Paolo Gallo

Prof. Leonardo Lenti

Prof. Giorgio Licci

Prof. Alberto Ronco

Prof. Rodolfo Sacco

Prof.ssa Maria Margherita Salvadori

Prof. Isidoro Soffietti

Prof. Adrian Zuckerman (University of Oxford)

 

TUTORES

Prof.ssa Roberta Aluffi

Prof.ssa Mia Callegari

Dott. Stefano Cerrato

Prof. Alessandro Ciatti

Dott. Eugenio Dalmotto

Dott. Edoardo Ferrante

Prof.ssa Daniela Izzi

Dott.ssa Joelle Long

Prof. Alberto Marcheselli

Prof.ssa Barbara Pasa

Dott.ssa Cristina Poncibò

Prof.ssa Elisa Mongiano

Prof. Ralf Michaels (Duke University, Law School, North Carolina, USA)

 

COLLEGIO DOCENTI / TEACHING COMMITTEE

TUTORS

 

COLLEGIO DOCENTI / TEACHING COMMITTEE

Prof.ssa Mariapaola Aimo

Prof. Gianmaria Ajani

Prof.ssa Chiara Besso Marcheis

Prof. Roberto Calvo

Prof. Raffaele Caterina

Prof. Paolo Gallo

Prof. Michele Graziadei

Prof. Lelio Lantella

Prof. Leonardo Lenti

Prof. Alberto Marcheselli

Prof. Ugo Mattei

Prof. Alberto Ronco

Prof. Rodolfo Sacco

Prof. Isidoro Soffietti

Prof. Roberto Weigmann

 

TUTORES

Prof.ssa Roberta Aluffi

Prof.ssa Mia Callegari

Dott. Stefano Cerrato

Prof. Alessandro Ciatti

Prof.ssa Lucia Delogu

Prof.ssa Eva Raffaella Desana

Dott. Edoardo Ferrante

Dott.ssa Joelle Long

Prof. Gianni Mignone

Prof.ssa Elisa Mongiano

Prof.ssa Barbara Pasa

Dott.ssa Barbara Petrazzini

Prof. Michele Rosboch

Prof.ssa Maria Margherita Salvadori

Dott. Davide Turroni

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 21/09/2018 23:25
Location: https://www.dirittopersonamercatophd.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!